Categoria: News
Nuova modulistica edilizia e decreto Salva Casa: cosa cambia a Roma e nel Lazio.
Con la pubblicazione del Decreto “Salva Casa” (D.L. 69/2024), il Governo ha avviato una semplificazione normativa molto attesa nel settore dell’edilizia. A Roma e in tutta la Regione Lazio, questa riforma si traduce in moduli edilizi aggiornati e procedure più snelle, pensate per rendere più efficiente la gestione delle pratiche edilizie, sia per i cittadini…
SCIA edilizia a Roma: nuovi limiti ai poteri comunali
Un importante aggiornamento per cittadini e tecnici a Roma: la sentenza del Consiglio di Stato definisce tempi e modalità di intervento delle amministrazioni sulla SCIA edilizia. Chi presenta una SCIA edilizia a Roma deve sapere che il Comune ha poteri limitati per sospendere o bloccare l’intervento. La recente sentenza n. 3631/2025 del Consiglio di Stato…
Vuoto Tombato e Fotovoltaico: Edilizia Libera Senza Permesso di Costruire?
Nel settore dell’edilizia, ci si imbatte spesso in dubbi legati alla necessità o meno di richiedere un permesso di costruire per alcune opere. Una recente sentenza del TAR Campania (n. 420/2025) ha portato nuova luce su due interventi molto frequenti: la realizzazione di vuoti tombati e l’installazione di impianti fotovoltaici. Vediamo cosa è cambiato e…
Permesso di Costruzione e Stato Legittimo
Cosa Cambia con la Riforma “Salva Casa” La riforma “Salva Casa” ha suscitato ampie discussioni, in particolare riguardo al suo impatto sul permesso di costruzione e sul concetto di stato legittimo di una proprietà. Questo cambiamento normativo, che ha introdotto modifiche significative nella gestione delle costruzioni illegali o in difformità, ha portato alcune interpretazioni controverse.…
Piano del Parco di Veio approvato
Cosa cambia per costruzioni, sanatorie e interventi edilizi. Con l’approvazione ufficiale del nuovo Piano del Parco di Veio nel marzo 2025, cambia radicalmente il quadro normativo per chi possiede immobili o terreni situati all’interno dei confini del Parco.Una novità che interessa da vicino non solo chi intende costruire o ristrutturare, ma anche chi desidera regolarizzare…
Volture catastali e registri di partita online:
Nuovi servizi attivi per semplificare le pratiche. In un’ottica di digitalizzazione e snellimento della burocrazia, l’Agenzia delle Entrate ha attivato nuovi servizi online per la gestione delle volture catastali e la consultazione dei registri di partita. Una novità importante per professionisti tecnici, cittadini e imprese che necessitano di aggiornare i dati catastali in seguito a…
Incontro istituzionale a Roma con la delegazione cinese dalla provincia di Anhui
Lo Studio Tecnico Geometra Alessandro Leone partecipa all’evento tra istituzioni italiane e cinesi, occasione di dialogo e apertura a nuove prospettive. Nei giorni scorsi si è svolto a Roma un incontro ufficiale che ha visto la partecipazione di una delegazione proveniente dalla provincia cinese di Anhui, composta da rappresentanti istituzionali e sindaci locali. Lo Studio…
Variante al Piano Regolatore Generale di Roma
Cosa cambia con la Delibera n. 169/2024. Una guida operativa per tecnici, imprese e cittadini sulle novità urbanistiche introdotte da Roma Capitale: dalla classificazione delle destinazioni d’uso agli incentivi per la rigenerazione urbana. L’urbanistica romana compie un importante passo avanti verso l’aggiornamento del proprio assetto normativo. Con la Delibera dell’Assemblea Capitolina n. 169 dell’11 dicembre…
Fotovoltaico e Aggiornamento Catastale dopo il Superbonus: Quando è Obbligatorio?
Negli ultimi anni, con il boom del Superbonus 110%, tantissimi immobili hanno visto l’installazione di impianti fotovoltaici. Ma in molti si chiedono: è sempre necessario aggiornare il Catasto? Come si comporta un geometra a Roma in questi casi? Vediamolo insieme, con un approfondimento tecnico pensato per privati, imprese e professionisti. Fotovoltaico e Catasto: cosa dice…
Tolleranze Costruttive e Accertamento di Conformità: le nuove indicazioni della Regione Lazio
La Regione Lazio ha pubblicato una circolare esplicativa sulle tolleranze costruttive e sulle procedure per la sanatoria edilizia, con particolare attenzione agli interventi eseguiti in zone sismiche. Il documento chiarisce l’applicazione degli articoli 34-bis, 34-ter e 36-bis del DPR 380/2001, aggiornato dal cosiddetto Decreto Salva-Casa (convertito nella Legge 105/2024). Se sei proprietario di un immobile…