Autore: Administrator
SCIA edilizia e annullamento d’ufficio oltre 12 mesi.
SCIA edilizia: quando il Comune può annullarla anche dopo i 12 mesi Negli ultimi mesi una pronuncia del Consiglio di Stato (sentenza n. 6891 del 4 agosto 2025) ha fatto molto discutere nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica: la SCIA edilizia può essere annullata anche dopo i 12 mesi previsti dalla legge, se sussistono condizioni particolari.…
Spese del geometra: quando si possono detrarre con il 730?
Affidarsi a un geometra è fondamentale quando si affrontano lavori di ristrutturazione o pratiche catastali. Una domanda frequente è: le parcelle del geometra sono detraibili con il modello 730?La risposta è: dipende. Non tutte le spese rientrano nelle agevolazioni fiscali, ma in molti casi è possibile risparmiare. Quali sono le spese del geometra a Roma…
Recupero dei sottotetti: il Consiglio di Stato chiarisce la compatibilità tra Piano Casa e Salva Casa
Il recupero abitativo dei sottotetti rappresenta oggi una delle soluzioni più adottate da chi desidera aumentare la superficie utile della propria abitazione, specie nei contesti urbani dove gli spazi sono limitati. Ma quali sono i limiti normativi? Si possono sommare i vantaggi del Piano Casa con quelli introdotti dal recente decreto “Salva Casa”? Una risposta…
Rigenerazione urbana e semplificazione edilizia nel Lazio: cosa cambia con la nuova legge regionale 2025
Con la legge regionale approvata il 17 luglio 2025, la Regione Lazio ha introdotto importanti novità per il settore edilizio. L’obiettivo è facilitare la rigenerazione urbana e favorire il recupero degli edifici esistenti, riducendo burocrazia e tempi di attesa. Scopriamo insieme i punti chiave di questa riforma. Le principali novità della riforma edilizia del 2025…
Legge Regionale 171/2025: il Lazio semplifica l’urbanistica e accelera le varianti
Approvata la nuova Legge Urbanistica Regionale: tempi più rapidi per le varianti, più strumenti per i Comuni e sostegno alle imprese agricole. Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato la nuova Legge di Semplificazione Urbanistica n. 171/2025, un intervento normativo molto atteso che punta a modernizzare e velocizzare il sistema urbanistico. L’obiettivo è chiaro: snellire…
Approvato il nuovo Piano Territoriale Paesistico Regionale: svolta storica per il Lazio
Il Consiglio Regionale approva il PTPR: nuove regole per la tutela e lo sviluppo del territorio Il Consiglio Regionale del Lazio ha finalmente approvato il nuovo Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR), un documento strategico che definisce le regole di tutela, valorizzazione e uso del territorio in relazione ai suoi valori paesaggistici, ambientali e culturali.Con l’approvazione…
Cambio destinazione d’uso da commerciale a residenziale: oggi basta la SCIA
Cosa cambia con il Decreto Salva Casa (DL 69/2024) Dal 28 luglio 2024, il Decreto Salva Casa ha modificato l’art. 23-ter del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001), semplificando le procedure per i cambi di destinazione d’uso: SCIA o permesso di costruire: qual è il titolo corretto? Situazione Titolo richiesto Cambi tra categorie diverse, senza opere o…
Dal 1° luglio 2025 il deposito dei frazionamenti catastali sarà solo online
Cambia la procedura per i tecnici: il deposito presso i Comuni diventa telematico attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate Una svolta digitale per i frazionamenti catastali A partire dal 1° luglio 2025, entra ufficialmente in vigore una nuova modalità per il deposito dei tipi di frazionamento dei terreni presso i Comuni. Secondo quanto stabilito dall’art.…
Sanatoria edilizia in area vincolata: cosa dice il Consiglio di Stato sulla compatibilità paesaggistica
Un recente pronunciamento del Consiglio di Stato (sentenza n. 4892 del 2025) chiarisce un punto fondamentale per le sanatorie edilizie in zone sottoposte a vincolo paesaggistico: non tutte le opere possono essere sanate, soprattutto se non risultano compatibili con i valori tutelati dal vincolo. Vediamo cosa comporta questa sentenza e quali sono le implicazioni concrete…
Decreto Salva Casa 2024: cosa cambia davvero per sanatorie, stato legittimo e permessi edilizi
Il Decreto “Salva Casa” (DL 69/2024, convertito nella Legge 105/2024) segna un punto di svolta per chi desidera regolarizzare piccole difformità edilizie o ottenere il riconoscimento dello stato legittimo dell’immobile senza affrontare percorsi burocratici lunghi e complessi. In questo articolo, chiariamo le principali novità introdotte e cosa comportano nella pratica per proprietari e tecnici. Stato…