Piano del Parco di Veio approvato

Cosa cambia per costruzioni, sanatorie e interventi edilizi.

Con l’approvazione ufficiale del nuovo Piano del Parco di Veio nel marzo 2025, cambia radicalmente il quadro normativo per chi possiede immobili o terreni situati all’interno dei confini del Parco.
Una novità che interessa da vicino non solo chi intende costruire o ristrutturare, ma anche chi desidera regolarizzare situazioni edilizie pregresse attraverso sanatorie.
In questo articolo analizziamo nel dettaglio cosa prevede il nuovo Piano, quali autorizzazioni sono necessarie e come il nostro studio tecnico può affiancarti per gestire correttamente ogni pratica.

Il Parco di Veio: un patrimonio ambientale e culturale da rispettare

Il Parco regionale di Veio si estende su oltre 15.000 ettari a nord di Roma, abbracciando paesaggi naturali, aree agricole tradizionali e importanti siti archeologici.
Creato per proteggere e valorizzare il patrimonio storico-naturalistico dell’area, il Parco oggi rappresenta un modello di equilibrio tra tutela ambientale e attività umane sostenibili.
Con l’entrata in vigore del nuovo Piano, si intende rafforzare questa missione, regolando in modo più puntuale gli interventi edilizi ammessi.

Cosa prevede il nuovo Piano del Parco di Veio

Il nuovo strumento urbanistico introduce una zonizzazione dettagliata:

  • Le aree a maggiore pregio ambientale sono sottoposte a vincoli stringenti.
  • Le zone agricole e periurbane consentono interventi più ampi, come ristrutturazioni, ampliamenti e, in certi casi, nuove costruzioni compatibili.

Tra le novità di rilievo si segnala la possibilità di sanare opere edilizie esistenti, se coerenti con gli obiettivi di tutela previsti dal Piano.

Vuoi sapere se il tuo immobile rientra tra quelli sanabili?Contattaci per una verifica preliminare gratuita.

Come verificare se la tua proprietà è interessata dal Piano

Attraverso il Geoportale della Regione Lazio è possibile consultare la mappa aggiornata del Parco di Veio e individuare la zonizzazione di ogni particella catastale.

Una corretta verifica ti permette di:

  • Comprendere quali interventi edilizi sono consentiti
  • Pianificare ristrutturazioni o ampliamenti senza rischi
  • Avviare eventuali pratiche di sanatoria edilizia

Non sai come procedere?Richiedi il nostro supporto tecnico.

Quali autorizzazioni sono necessarie per costruire o ristrutturare nel Parco di Veio?

Chi desidera effettuare interventi edilizi dovrà ottenere:

  • Il nulla osta dell’Ente Parco di Veio, fondamentale per la compatibilità ambientale.
  • L’eventuale autorizzazione paesaggistica, secondo i vincoli paesaggistici regionali e comunali.

Senza questi titoli abilitativi, ogni intervento risulta illegittimo, con il rischio di pesanti sanzioni amministrative e ordini di demolizione.

Affidati a professionisti espertiContattaci subito per una consulenza personalizzata.

Perché affidarti al nostro studio tecnico

Il nostro team ti accompagna in tutte le fasi:

  • Analisi urbanistica e verifica della posizione catastale
  • Studio di fattibilità edilizia personalizzato
  • Gestione delle pratiche autorizzative (nulla osta, autorizzazione paesaggistica)
  • Assistenza completa per la regolarizzazione di abusi edilizi compatibili

Con noi hai la certezza di un supporto tecnico preciso e di un’interlocuzione diretta con gli enti preposti.

Trasformare i vincoli in opportunità

Il nuovo Piano del Parco di Veio rappresenta un importante passo verso la tutela del territorio, ma apre anche nuove possibilità per valorizzare proprietà esistenti o progettare interventi edilizi compatibili.

Agire in modo corretto e tempestivo è fondamentale.
Contattaci oggi stesso per una prima consulenza senza impegno:
ti aiuteremo a trovare la soluzione migliore per il tuo progetto edilizio all’interno del Parco di Veio.

“Immagine per gentile concessione di Alessandro Ferri, Wikimedia Commons