Categoria: Focus
SCIA edilizia e annullamento d’ufficio oltre 12 mesi.
SCIA edilizia: quando il Comune può annullarla anche dopo i 12 mesi Negli ultimi mesi una pronuncia del Consiglio di Stato (sentenza n. 6891 del 4 agosto 2025) ha fatto molto discutere nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica: la SCIA edilizia può essere annullata anche dopo i 12 mesi previsti dalla legge, se sussistono condizioni particolari.…
Spese del geometra: quando si possono detrarre con il 730?
Affidarsi a un geometra è fondamentale quando si affrontano lavori di ristrutturazione o pratiche catastali. Una domanda frequente è: le parcelle del geometra sono detraibili con il modello 730?La risposta è: dipende. Non tutte le spese rientrano nelle agevolazioni fiscali, ma in molti casi è possibile risparmiare. Quali sono le spese del geometra a Roma…
Sanatoria edilizia in area vincolata: cosa dice il Consiglio di Stato sulla compatibilità paesaggistica
Un recente pronunciamento del Consiglio di Stato (sentenza n. 4892 del 2025) chiarisce un punto fondamentale per le sanatorie edilizie in zone sottoposte a vincolo paesaggistico: non tutte le opere possono essere sanate, soprattutto se non risultano compatibili con i valori tutelati dal vincolo. Vediamo cosa comporta questa sentenza e quali sono le implicazioni concrete…
Decreto Salva Casa 2024: cosa cambia davvero per sanatorie, stato legittimo e permessi edilizi
Il Decreto “Salva Casa” (DL 69/2024, convertito nella Legge 105/2024) segna un punto di svolta per chi desidera regolarizzare piccole difformità edilizie o ottenere il riconoscimento dello stato legittimo dell’immobile senza affrontare percorsi burocratici lunghi e complessi. In questo articolo, chiariamo le principali novità introdotte e cosa comportano nella pratica per proprietari e tecnici. Stato…
Annullamento della SCIA per falsa attestazione: cosa cambia dopo 12 mesi?
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), se contiene informazioni mendaci, può essere annullata anche dopo i canonici 12 mesi previsti dalla normativa. Questo avviene quando la PA dimostra che il professionista o il privato ha dichiarato falsamente lo stato dei luoghi. Quadro normativo e giurisprudenziale Implicazioni pratiche Casi concreti Sommario operativo Situazione Conseguenza SCIA…
Modulistica edilizia aggiornata al DL Salva-Casa: cosa cambia dal 23 maggio 2025
Con l’entrata in vigore del Decreto Legge 69/2024 (convertito nella Legge 105/2024), meglio noto come DL Salva-Casa, è stato siglato un nuovo Accordo tra Stato, Regioni ed enti locali per l’aggiornamento della modulistica edilizia unificata. L’adeguamento è ufficiale dal 23 maggio 2025 e riguarda SCIA, CILA, permesso di costruire e SCIA alternativa. Perché è importante…
SCIA edilizia a Roma: nuovi limiti ai poteri comunali
Un importante aggiornamento per cittadini e tecnici a Roma: la sentenza del Consiglio di Stato definisce tempi e modalità di intervento delle amministrazioni sulla SCIA edilizia. Chi presenta una SCIA edilizia a Roma deve sapere che il Comune ha poteri limitati per sospendere o bloccare l’intervento. La recente sentenza n. 3631/2025 del Consiglio di Stato…
Vuoto Tombato e Fotovoltaico: Edilizia Libera Senza Permesso di Costruire?
Nel settore dell’edilizia, ci si imbatte spesso in dubbi legati alla necessità o meno di richiedere un permesso di costruire per alcune opere. Una recente sentenza del TAR Campania (n. 420/2025) ha portato nuova luce su due interventi molto frequenti: la realizzazione di vuoti tombati e l’installazione di impianti fotovoltaici. Vediamo cosa è cambiato e…
Permesso di Costruzione e Stato Legittimo
Cosa Cambia con la Riforma “Salva Casa” La riforma “Salva Casa” ha suscitato ampie discussioni, in particolare riguardo al suo impatto sul permesso di costruzione e sul concetto di stato legittimo di una proprietà. Questo cambiamento normativo, che ha introdotto modifiche significative nella gestione delle costruzioni illegali o in difformità, ha portato alcune interpretazioni controverse.…
Piano del Parco di Veio approvato
Cosa cambia per costruzioni, sanatorie e interventi edilizi. Con l’approvazione ufficiale del nuovo Piano del Parco di Veio nel marzo 2025, cambia radicalmente il quadro normativo per chi possiede immobili o terreni situati all’interno dei confini del Parco.Una novità che interessa da vicino non solo chi intende costruire o ristrutturare, ma anche chi desidera regolarizzare…