Affidarsi a un geometra è fondamentale quando si affrontano lavori di ristrutturazione o pratiche catastali. Una domanda frequente è: le parcelle del geometra sono detraibili con il modello 730?
La risposta è: dipende. Non tutte le spese rientrano nelle agevolazioni fiscali, ma in molti casi è possibile risparmiare.
Quali sono le spese del geometra a Roma detraibili?
Le parcelle del geometra sono detraibili quando sono strettamente collegate a lavori che beneficiano di bonus fiscali (ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus, ecc.).
Esempi concreti:
- progettazione e direzione lavori di una ristrutturazione
- pratiche catastali o urbanistiche necessarie per ottenere i permessi
- perizie e sopralluoghi indispensabili all’intervento
- certificazioni energetiche e asseverazioni richieste dalla normativa
Aliquota Detrazione
50% per Bonus Ristrutturazione.
Percentuali diverse per Ecobonus e Sismabonus.
Quali sono invece le spese del geometra a Roma NON detraibili?
Non sempre la parcella del geometra è scaricabile nel 730. Restano escluse tutte le prestazioni non collegate a un intervento agevolato.
Casi tipici:
- successioni e volture catastali
- pratiche edilizie per sanatorie senza bonus
- presentazione di CILA o SCIA per lavori non incentivati
Prestazione | Detraibile | Note |
---|---|---|
Progettazione lavori di ristrutturazione | ✅ | Se collegata a bonus edilizi |
Direzione lavori | ✅ | Necessaria per i lavori agevolati |
APE e certificazioni | ✅ | Se previste per Ecobonus o Sismabonus |
Voltura catastale / successione | ❌ | Non legata a incentivi |
Sanatoria edilizia senza bonus | ❌ | Esclusa |
Come inserire le spese nel 730
Per non avere problemi con il Fisco è importante seguire le regole di compilazione:
- paga sempre con bonifico parlante (causale, CF committente e P.IVA del professionista)
- conserva fatture e documentazione tecnica
- indica le spese nel Quadro E – Sezione III A del modello 730 (recupero patrimonio edilizio e bonus casa)
Esempio pratico
Se ristrutturi il bagno rifacendo anche gli impianti, la parcella del geometra che ti segue in progettazione e direzione lavori è detraibile.
Se invece il professionista si limita a una perizia per una successione, quella spesa non potrai scaricarla.
Conclusione
Le spese del geometra possono diventare un vantaggio fiscale se collegate a lavori che godono di bonus edilizi.
Il consiglio è semplice: chiedi sempre al tuo geometra di specificare in fattura quali prestazioni sono collegate a interventi agevolati. Così potrai inserirle senza problemi nella dichiarazione dei redditi e beneficiare delle detrazioni.
Lo Studio Tecnico Geom. Alessandro Leone di Roma può aiutarti a capire quali spese rientrano nelle detrazioni e come gestire la documentazione. Contattaci subito.