Cambia la procedura per i tecnici: il deposito presso i Comuni diventa telematico attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate
Una svolta digitale per i frazionamenti catastali
A partire dal 1° luglio 2025, entra ufficialmente in vigore una nuova modalità per il deposito dei tipi di frazionamento dei terreni presso i Comuni. Secondo quanto stabilito dall’art. 30, comma 5-bis del DPR 380/2001, aggiornato dal decreto legislativo n. 1/2024, il deposito avverrà esclusivamente in modalità telematica, attraverso una piattaforma dedicata dell’Agenzia delle Entrate.
Cosa cambia per i professionisti
Il tipo di frazionamento, ovvero l’atto tecnico che consente di suddividere un terreno in più particelle catastali, non sarà più accompagnato da un deposito cartaceo presso il Comune. Tutto l’iter verrà gestito online: il professionista incaricato invierà il documento tramite Pregeo, e l’Agenzia delle Entrate provvederà a trasmettere al Comune competente, via PEC, una ricevuta che confermerà l’avvenuto deposito. Questa ricevuta sostituirà l’attuale attestazione comunale richiesta per l’approvazione definitiva da parte del Catasto.
Quali atti sono coinvolti
La nuova procedura riguarda in particolare:
- i tipi di frazionamento (FR),
- gli atti misti (frazionamento e tipo mappale, FM),
- i tipi mappali con stralcio di corte (SC).
Per tutte le altre tipologie di aggiornamento catastale restano valide le attuali modalità operative.
I vantaggi del nuovo sistema
Questa innovazione punta a rendere le procedure più snelle, rapide e trasparenti. Il nuovo sistema garantisce una tracciabilità completa, uniforma le prassi a livello nazionale e riduce sensibilmente i tempi di gestione delle pratiche. La comunicazione tra professionisti, Comuni e Agenzia delle Entrate avverrà in modo più diretto, digitalizzato e sicuro.
Nuove responsabilità per i tecnici
Il professionista che trasmette un tipo di frazionamento dovrà anche allegare una dichiarazione sostitutiva attestante l’avvenuto deposito telematico presso il Comune, oppure – se previsto – l’esonero dall’obbligo. L’utilizzo corretto delle piattaforme Pregeo e Sister diventerà quindi una competenza fondamentale per chi opera nel settore tecnico.
Un passo avanti nella semplificazione
La digitalizzazione del deposito dei frazionamenti rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di semplificazione e modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Un cambiamento che richiede attenzione e aggiornamento da parte dei tecnici, ma che allo stesso tempo offre l’opportunità di lavorare in modo più efficiente e strutturato.
Hai bisogno di assistenza per il deposito telematico dei frazionamenti catastali?
Il nostro studio è pronto ad affiancarti in ogni fase della procedura, dal rilievo alla trasmissione digitale.
📞 Contattaci oggi stesso per una consulenza tecnica su misura.